Seguici su
Cerca

Dal 3 agosto 2026 le carte d’identità cartacee non saranno più valide per l’espatrio

Dettagli della notizia

Il regolamento UE n. 2019/1157 prevede che il 3 agosto 2026 sia la data ultima di validità all'espatrio della carta d’identità cartacea

Data:

07 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

record.cover.alt|default(record|title)

Descrizione

Il Comune di Foglizzo informa che, a partire dal 3 agosto 2026, le carte d’identità cartacee non saranno più valide per l’espatrio.

Il regolamento UE n. 2019/1157 ha previsto che il 3 agosto 2026 sarà la data ultima di validità della carta d’identità cartacea. Si tratta di una norma europea direttamente applicabile in Italia, senza necessità di una norma interna di recepimento. L’articolo 5, paragrafo 2, del sopra citato Regolamento dispone che le carte d'identità che non soddisfano le norme minime di sicurezza cessano di essere valide alla loro scadenza o entro il 3 agosto 2026, se quest'ultima data è anteriore. Quindi le carte cartacee con una scadenza posteriore cessano di essere valide al 3 agosto 2026.

    Tale previsione ha trovato conferma nella circolare del Ministero dell’interno n. 22 del 4 aprile 2025, che richiama l’attenzione dei comuni sulla necessità di contenere il rilascio delle carte d’identità cartacee e di limitarlo ai soli casi di documentata urgenza, in vista del termine del 3 agosto 2026 per la validità di tale tipologia di documento.

    Coloro che devono recarsi all’estero e sono ancora in possesso di una carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026 e non sono in possesso di passaporto, sono pertanto invitati a sostituirla con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
    Dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.

    Come richiedere la CIE
    Il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) può essere richiesta in qualsiasi momento presso all’Ufficio Anagrafe del Comune di Foglizzo.

    Per il rilascio occorrono:

    1 foto formato tessera recente (non più vecchia di 6 mesi)
    la carta di identità cartacea o la relativa denuncia di smarrimento
    per i minori: presenza di almeno un genitore o del tutore. Per la validità all’espatrio serve l’autorizzazione scritta di entrambi i genitori o del tutore

    Costo della CIE: € 22,00 da versare con bancomat o carta di credito

    La CIE non viene consegnata immediatamente, ma inviata entro 8-10 giorni direttamente all’indirizzo del richiedente tramite raccomandata del Ministero dell’Interno o ritirata presso l'Ufficio Anagrafe dopo 6 - 8 giorni dalla richiesta. Al momento della richiesta viene rilasciata una ricevuta, valida solo sul territorio italiano.

    A cura di

    Questa pagina è gestita da

    Ufficio Anagrafe

    Via Castello, 6 - 10090 Foglizzo (TO)

    Ultimo aggiornamento: 26/09/2025, 08:48

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri